Questo è il repository del progetto PA Digitale 2026, un'applicazione web sviluppata con Next.js e un set completo di strumenti moderni per il frontend.
- ↪ Convenzioni coding
- ↪ Procedura di rilascio
- ↪ Documentazione componenti
- ↪ Creare redirects
- ↪ Librerie utilizzate
- 🌐 Next.js - Framework React per la produzione
- 🌐 DatoCMS - Headless CMS per la gestione dei contenuti
- 🌐 Bootstrap Italia - Libreria di componenti UI per la PA
- 🌐 Design React Kit - Componenti React del Design System della PA
- 🌐 Bun - Runtime JavaScript e gestore pacchetti
- 🌐 Bun (raccomandato)
- Node.js 18+ (alternativa)
- Clona il repository:
git clone [url-repository]
cd padigitale2026.gov.it
- Installa le dipendenze:
bun install
- Configura le variabili d'ambiente:
- Copia il file
.env.dist
in.env
- Compila le variabili d'ambiente necessarie nel file
.env
- Copia il file
Per avviare il server di sviluppo con Bun (consigliato):
bun --bun run dev
Per utilizzare Node.js invece di Bun:
bun run dev
L'applicazione sarà disponibile all'indirizzo ↪ http://localhost:3000.
Per costruire l'applicazione per la produzione:
bun run build
Per avviare il server in modalità produzione:
bun run start
bun run lint
- Esegue il linting del codicebun run codegen
- Genera i tipi GraphQL
Il progetto richiede diverse variabili d'ambiente per funzionare correttamente. Un template delle variabili necessarie è disponibile nel file .env.dist
. È necessario creare un file .env
locale con i valori appropriati per:
- Configurazione DatoCMS
- Redis
- Vercel/Next.js
- Algolia
- Salesforce
- Altri servizi integrati
Per contribuire al progetto, assicurati di:
- Creare un branch per le tue modifiche
- Seguire le ↪ convenzioni di codice del progetto
- Testare le modifiche localmente
- Inviare una ↪ pull request (PR) con una descrizione dettagliata delle modifiche