-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 3
/
Copy pathselfadjoint_compact_operators.tex
544 lines (490 loc) · 28.1 KB
/
selfadjoint_compact_operators.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
\chapter{Operatori compatti e autoaggiunti}
\section{Operatore aggiunto e operatori autoaggiunti}
Sia $(E, (\cdot, \cdot))$ uno spazio con prodotto scalare.
Fissato $y \in H$, consideriamo la funzione $R_y : H \to \C$ definito come
\begin{equation*}
R_y x = (x,y).
\end{equation*}
Sappiamo che tale operatore è lineare e continuo, di norma unitaria, e dunque è un'isometria. Dunque la funzione $y \mapsto R_y$ da $E$ a $E'$ è un'isometria \emph{sesqui}lineare (perchè il secondo argomento del prodotto scalare è sesquilineare).
\begin{theorem}[Riesz]
\label{eq:ops_riesz}
Sia $(H, (\cdot,\cdot))$ di Hilbert.
Allora la mappa $R_-: H \to H'$ definita come $y \mapsto (-, y)$ è un'isometria suriettiva.
\end{theorem}
\begin{proof}
Sappiamo già che la funzione $R_-$ è un'isometria. Rimane da dimostrare la suriettività.
Senza perdita di generalità, prendiamo $T \in H'$ non nullo (in tal caso, infatti, banalmente $T=R_0$).
In questo caso, $\ker T \lneq H$, quindi $\dim \im T \geq 1$ e pertanto $T$ è suriettivo poichè $\dim \C = 1$.
Per il primo teorema di isomorfismo, $H/\ker T \iso \C$, ossia $\dim(\ker T)^\perp = 1$.
Prendiamo allora $z \in (\ker T)^\perp$, di norma unitaria.
Sia $x \in (\ker T)^\perp$, abbiamo $Tx = \alpha Tz$ per un certo $\alpha \in \C$, da cui $T(x-\alpha z) = 0$, ossia $x-\alpha z \perp z$, che significa
\begin{equation*}
(x-\alpha z, z) = (x,z) - \alpha \cancelto{1}{(z,z)} = 0,
\end{equation*}
cioè $(x,z) = \alpha$. Segue che $Tx = \alpha Tz = (x,z)Tz = (x, \conj{Tz}\, z)$, e quindi $T = R_{\conj{Tz} z}$ (infatti anche se $x \in \ker T$, $R_{\conj{Tz}}x = 0$).
\end{proof}
\begin{remark}
La completezza di $H$ interviene quando si assume ${H = \ker T \oplus (\ker T)^\perp}$. Questo è vero solo se $H$ è di Hilbert: il Teorema~\ref{th:hilb_ort_decomp} si rifà al Teorema~\ref{th:hilb_projector_subspace}, che a sua volta segue dal Lemma~\ref{lemma:hilb_proj}, che è dimostrato dal teorema della proiezione (Teorema~\ref{th:hilb_projection}) il quale usa in maniera essenziale la completezza.
\end{remark}
\begin{corollary}
Sia $\{x_n\}_{n \in \N}$ una successione in uno spazio di Hilbert $H$.
Allora $x_n \weakconv x$ se e solo se $(x_n, y) \conv (x,y)$ per ogni $y \in H$.
\end{corollary}
\begin{corollary}
Sia $\{u_n\}_{n \in \N}$ una successione ortonormale in uno spazio di Hilbert $H$.
Allora $u_n \weakconv 0$, anche se $u_n \not\conv 0$.
\end{corollary}
\begin{proof}
Per Bessel, $\sum_{n=1}^\infty (x,u_n) u_n$ è convergente, dunque
\begin{equation*}
\lim_n \, (x, u_n) = 0, \qquad \text{per ogni $x \in H$}.
\end{equation*}
Dunque la tesi segue dal precedente corollario.
Infine la convergenza forte non sussiste in quanto $\|u_n\| = 1$ per ogni $n \in \N$.
\end{proof}
\begin{definition}
Sia $H$ uno spazio di Hilbert, e sia $T:H \to H$ lineare e continuo.
Un operatore $T^* : H \to H$ si dice \defining{aggiunto} di $T$ se
\begin{equation*}
(Tx, y) = (x, T^* y), \qquad \text{per ogni $x,y \in H$}.
\end{equation*}
\end{definition}
\begin{definition}
Si dice \defining{autoaggiunto} un operatore che coincide col proprio aggiunto.
\end{definition}
\begin{lemma}
Ogni operatore $T:H \to H$ ammette aggiunto, lineare e continuo e si ha $\|T^*\|=\|T\|$.
\end{lemma}
\begin{proof}
Sia $f_y : H \to \C$ definita come $x \mapsto (Tx, y)$. Essa è banalmente lineare e continua. Dal teorema di rappresentazione di Riesz, esiste $y^* \in H$ tale che $f_y(x) = (Tx,y) =(x, y^*)$. Dunque poniamo $T^* y = y^*$. La linearità di questo operatore è evidente, ed inoltre è limitato:
\begin{equation*}
\|T^* y\| = \|y^*\| = \|f_y\| \leq \|T\|\|y\|.
\end{equation*}
In particolare abbiamo dimostrato che $\|T^*\| \leq \|T\|$. Per vedere l'altra disuguaglianza, si noti che $T^{**} = T$, infatti
\begin{equation*}
(T^*x, y) = \conj{(y, T^*x)} = \conj{(Ty, x)} = (x, Ty)
\end{equation*}
Dunque $\|T^*\| \leq \|T^{**}\| = \|T\|$.
\end{proof}
\begin{exercise}
Se $T,S:H \to H$ e $\alpha \in \C$, allora:
\begin{enumerate}
\item $1^* = 1$,
\item $0^* = 0^*$,
\item $(S+T)^* = S^* + T^*$,
\item $(\alpha T)^* = \conj\alpha T^*$,
\item $(ST)^* = T^*S^*$.
\end{enumerate}
\end{exercise}
\begin{example}
Nel caso finito, se rappresentiamo un operatore $T: \C^n \to \C^n$ con una matrice $A$, allora $T^*$ è rappresentato da $A^\dagger$, ossia $\conj{A^T}$:
\begin{equation*}
(Tx,y) = \conj{y}^T A x = x^T A^T \conj{y} = (x, \conj{A^T y}), \qquad \text{per ogni $x,y \in \C^n$}.
\end{equation*}
\end{example}
\begin{example}[Operatori integrali di Fredholm e Volterra]
Sia $H = L^2(a,b)$, con $a < b$, e sia $K \in L^2((a,b) \times (a,b))$. Si definisce
\begin{eqalign*}
T :L^2(a,b) &\longto L^2(a,b)\\
f &\longmapsto \int_a^b K(s,t)\,f(t)\,\dt.
\end{eqalign*}
Si ha
\begin{eqalign*}
T^* :L^2(a,b) &\longto L^2(a,b)\\
f &\longmapsto \int_a^b \conj{K(t,s)}\,f(t)\,\dt.
\end{eqalign*}
Essi sono ben definiti, in quanto:
\begin{eqalign*}
|Tf(t)| \leq \int_a^b |K(s,t)|\,|f(t)|\,\dt
\underset{\text{C-S}}= \left(\int_a^b |K(s,t)|^2\,\dt \right)^{1/2}\!\left( \int_a^b |f(t)|^2\,\dt \right)^{1/2}\\[1ex]
\left(\int_a^b |Tf(t)|^2\,\dt \right)^{1/2} \leq \left( \int_a^b\int_a^b |K(t,s)|^2\,\ds\,\dt\right)^{1/2}\,\left( \int_a^b |f(t)|^2\,\dt \right)^{1/2}
\end{eqalign*}
Per cui:
\begin{equation*}
\|Tf\|_{L^2} \leq \|K\|_{L^2} \|f\|_{L^2}.
\end{equation*}
Verifichiamo ora che $T^*$ sia l'aggiunto di $T$:
\begin{eqalign*}
(Tf,g)_{L^2} &= \int_a^b \int_a^b K(t,s)\,f(s)\,\ds\, \conj{g(t)}\,\dt\\
&\underset{\text{Fub}}= \int_a^b \int_a^b K(t,s) \,\conj{g(t)}\,\dt\,f(s)\,\ds\\
&= \int_a^b f(s)\, \conj{\int_a^b \conj{K(t,s)} \,g(t)\,\dt}\,\ds\\
&= (f, T^*g).
\end{eqalign*}
\end{example}
\begin{remark}
Il nucleo $K$ si può considerare come `matrice infinita'. Se questa matrice è triangolare inferiore, ossia se $K(t,s) = 0$ per ogni $s>t$, allora $T$ si chiama \defining{operatore di Volterra}.
\end{remark}
\begin{lemma}
Sia $H$ di Hilbert, sia $T : H \to H$ lineare e continuo.
Allora
\begin{equation*}
\ker T = (\im T^*)^\perp, \qquad (\ker T)^\perp = \closure{\im T^*}.
\end{equation*}
\end{lemma}
\begin{proof}
Sia $x \in \ker T$, allora $(x, T^*y) = (Tx, y)=0$, quindi $x \in (\im T^*)^\perp$.
D'altra parte, se $x \in (\im T^*)^\perp$ allora $0 = (x, T^*y) = (Tx,y)$ per ogni $y \in H$, cioè $Tx = 0$.
Da ciò segue che $(\ker T)^\perp = (\im T^*)^{\perp\perp} = \closure{\im T^*}$.
\end{proof}
\begin{remark}
Nel precedente, $\closure{\cdot}$ indica la chiusura.
Nell'ultimo passaggio della dimostrazione abbiamo usato il Lemma~\ref{lemma:hilb_ort_comp} per dire che se $S \leq H$, allora $S^{\perp\perp} = \closure{S}$.
\end{remark}
\begin{theorem}
Sia $H$ spazio di Hilbert \emph{complesso}, $T:H \to H$ lineare e continuo.
Allora $T$ è autoaggiunto se e solo se $(Tx, x) \in \R$ per ogni $x \in H$.
\end{theorem}
\begin{remark}
Questo fatto deriva da ragioni spettrali (si pensi al caso finito-dimensionale).
\end{remark}
\begin{proof}
\leavevmode
\begin{description}
\item[$(\Longrightarrow)$] Si fissi $x \in H$. Siccome $(Tx,x) = (x,Tx) = \conj{(Tx,x)}$, segue che tale numero debba essere reale.
\item[$(\implied)$] Per le forme sesquilineari su spazi complessi vale la seguente formula `di polarizzazione':
\begin{eqalign*}
4 (Tx,y) = &(T(x+y),x+y) - (T(x-y), x-y) +\\
&\qquad + i\left[ (T(x+iy),x+iy) - (T(x-iy), x-iy) \right].
\end{eqalign*}
Ora, siccome $(Tx,x) \in \R$ per ogni $x \in H$, possiamo scambiare gli argomenti senza dover coniugare. Se facciamo ciò nella formula appena scritta, è evidente che otteniamo $4(x,Ty)$, perciò abbiamo provato che $T$ è autoaggiunto.
\end{description}
\end{proof}
\section{Operatori compatti}
Un altro approccio per gestire la compattezza negli spazi infinito-dimensionale è usare la seguente nozione di operatore:
\begin{definition}
Siano $E$, $F$ spazi normati e $T:E \to F$ una funzione.
Diciamo che $T$ è un \defining{operatore compatto} se è lineare e per ogni successione $\{x_n\}_{n \in \N}$ limitata in $E$ esiste una sottosuccessione la cui immagine secondo $T$ converge in $F$. Equivalentemente, per ogni $A \subseteq E$ limitato, si ha $T(A)$ è relativamente compatto.
\end{definition}
\begin{example}[\emph{L'identità è il nemico numero uno della compattezza.}]
Se $\dim E = \infty$, allora $1_E : E \to E$ \underline{non} è compatta! Infatti sappiamo che $\closure{B}_E(0,1)$ non è compatta (Teorema~\ref{th:unit_ball_not_compact}).
\end{example}
\begin{exercise}
Sia $T:E \to F$ lineare compatto. Allora $T$ è continuo.
\textbf{Svolgimento}. $T$ manda insiemi limitati in insiemi limitati (compatto $\implies$ limitato anche in dimensione infinita). Quindi $T$ è limitato, ergo continuo.
\end{exercise}
\begin{exercise}
Provare che la composizione di operatori compatti è compatta.
\end{exercise}
\begin{exercise}
Sia $T:E \to F$, $\dim E = \infty$, $T$ lineare, continuo e con inversa continua.
Allora $T$ non è compatto.
\textbf{Svolgimento}. Dall'esercizio precedente sappiamo che la composizione di compatti è compatta. Ma $TT^{-1} = 1_F$, che non è compatto.
\end{exercise}
\begin{theorem}
Siano $E$, $F$ spazi normati.
\begin{enumerate}
\item Se $T:E \to F$ è compatto, e $x_n \weakconv x$ in $E$, allora $Tx_n \conv Tx$ in $F$, ossia gli operatori compatti mandano successioni debolmente convergenti in successioni fortemente convergenti.
\item Se $E$ è riflessivo e $T:E \to F$ manda successioni debolmente convergenti in successioni fortemente convergenti, allora $T$ è compatto.
\end{enumerate}
\end{theorem}
\begin{proof}
\leavevmode
\begin{enumerate}
\item Per dimostrare che $Tx_n \conv Tx$ basta dimostrare che da ogni sottosuccessione di $\{Tx_n\}_{n \in \N}$ si può estrarre un'altra sottosuccessione convergente a $Tx$.
Sia $\{x_{n_h}\}_{h \in \N}$ una sottosuccessione di $\{x_n\}_{n \in \N}$. Per compattezza, esiste una sottosuccessione di $\{Tx_{n_h}\}_{h \in \N}$ che converge a $y \in F$. Rimane da mostrare che $y =Tx$. Si osservi che per $\varphi \in F'$, $\varphi(Tx_{n_{h_k}}) \conv \varphi(y)$, cioè $\varphi T \in E'$ preserva la convergenza. Ma siccome $\{x_n\}_{n \in \N}$ converge debolmente, $\varphi T(x_{n_{h_k}}) \conv \varphi T(x)$. Segue che $\varphi T(x) = \varphi(y)$ per ogni $\varphi \in F'$, quindi $Tx=y$.
\item Sia $\{x_n\}_{n \in \N}$ successione limitata in $E$. Essendo $E$ riflessivo, esiste una sua estratta che converge debolmente, per cui $Tx_{n_h} \conv Tx$ per il punto precedente.
\end{enumerate}
\end{proof}
\begin{example}[Operatore di Fredholm]
Siano $a <b \in \R$, $K \in \Czero([a,b] \times [a,b])$. Definiamo l'operatore $T:L^2(a,b) \to L^2(a,b)$:
\begin{equation*}
Tf(t) = \int_a^b K(t,s)\,f(s)\,ds.
\end{equation*}
Allora $T$ è compatto.
\textbf{Svolgimento}.
Infatti $Tf \in \Czero[a,b]$. Sia $\{f_n\}_{n \in \N}$ in $L^2(a,b)$, limitata. Proviamo che $\{Tf_n\}_{n \in \N}$ è equilimitata ed equicontinua in $[a,b]$.
\begin{enumerate}
\item Equilimitatezza:
\begin{eqalign*}
|Tf_n(t)| &= \left| \int_a^b K(t,s)\,f_n(s)\,ds \right|\\
&\leq \max_{[a,b] \times [a,b]} K\ \int_a^b |f_n(s)|\,ds\\
&\underset{\text{H\"o}}\leq \max_{[a,b] \times [a,b]} K\ (b-a)^{1/2}\ \left( \int_a^b |f_n(s)|^2 \,ds \right)^{1/2}\\
&\leq M, \qquad \text{per ogni $n \in \N$}.
\end{eqalign*}
\item Equicontinuità. Siccome $K$ è continua su un compatto, lo è uniformemente. Dunque fissato $\varepsilon > 0$, esiste $\delta > 0$ tale che
\begin{equation*}
|t_1 - t_2| < \delta,\ |s_1 - s_2| < \delta \implies |K(t_1,s_1) - K(t_2, s_2)| \leq \varepsilon.
\end{equation*}
Si ha
\begin{eqalign*}
|Tf_n(t_1) - Tf_n(t_2)| &\leq \int_a^b |K(t_1,s) - K(t_2, s)|\,|f_n(s)|\,\ds\\
&\leq \varepsilon \int_a^b \,|f_n(s)|\,\ds\\
&\leq \varepsilon \,|b-a|^{1/2} \, \|f_n\|_{L^2}\\
&\leq \varepsilon M, \qquad \text{per ogni $n \in \N$}.
\end{eqalign*}
\end{enumerate}
Dal teorema di Ascoli--Arzelà dunque, esiste una sottosuccessione $Tf_{n_m}$ che converge uniformemente a $g \in \Czero[a,b]$, e pertanto converge in $L^2(a,b)$ ad una funzione $L^2(a,b)$.
\end{example}
\begin{theorem}
Siano $E$, $F$ spazi normati, $F$ di Banach. Lo spazio $K(E,F)$ degli operatori compatti $E \to F$ è chiuso in $E \to F$.
\end{theorem}
\begin{remark}
Questo ci permette poi di dire che una successione convergente di operatori compatti ha limite compatto.
\end{remark}
\begin{proof}
Sia $\{T_n\}_{n \in \N}$ una successione di operatori compatti, tali che $T_n \conv T \in E \to F$ in norma operatoriale.
Sia ora $\{x_n\}_{n \in \N}$ una successione limitata in $E$. Diagonalizziamo $\{T_mx_n\}_{m, n \in \N}$ raffinando gli indici delle estratte convergenti progredendo con $m \in \N$.
La diagonale così ottenuta, che chiamiamo $\{y_n\}_{n \in \N}$, ha la proprietà che $T_m(y_n)$ converge rispetto ad $n$.
Proviamo ora che $\{Ty_n\}_{n \in \N}$ mostrando che è di Cauchy.
Si fissi $\varepsilon > 0$, allora esiste $\bar n \in \N$ tale che $\|T-T_n\| < \varepsilon$ se $n \geq n_\varepsilon$.
Otteniamo:
\begin{eqalign*}
\|Ty_n - Ty_m\| &= \|Ty_n - T_{\bar n}y_n\| + \|T_{\bar n}y_n - T_{\bar n}y_m\| + \|T_{\bar n} y_m - Ty_m\|\\
&\leq \underbrace{\|T-T_{\bar n}\|\|y_n\|}_{< M\varepsilon} + \underbrace{\|T_{\bar n}y_n - T_{\bar n}y_m\|}_{\text{$< \varepsilon$ se $n,m$ suff. grandi}} + \underbrace{\|T-T_{\bar n}\|\|y_m\|}_{< M\varepsilon}\\
&\leq 2M\varepsilon + \varepsilon.
\end{eqalign*}
\end{proof}
\begin{definition}
Un operatore lineare e continuo si dice \defining{di rango finito} se la sua immagine ha dimensione finita.
\end{definition}
Un tale operatore è automaticamente compatto, siccome manda limitati in limitati finito-dimensionali, per cui automaticamente relativamente compatti.
\begin{corollary}
Se $E$, $F$ sono Banach, $\{T_n\}_{n \in \N}$ una successione di operatori di rango finito che converge ad un operatore $T$ in $E \to F$, allora $T$ è compatto.
\end{corollary}
\begin{question*}[Problema dell'approssimazione]
È vero il viceversa? È vero che ogni operatore compatto sia limite di operatori di rango finito?
\end{question*}
Sul problema lavorò Grothendieck, che lo ha relazionato ad altri problemi dell'analisi funzionale ma non è riuscito a risolverlo. Ci riuscì infine Enflo nel suo articolo \cite{enflo1973counterexample}, rispondendo negativamente.
\begin{figure}[h]
\centering
\begin{tikzpicture}
\node (image) at (0,0){\includegraphics[width=.4\textwidth]{figures/mazur_goose_enflo.jpg}};
\end{tikzpicture}
\caption{Nel 1936 Mazur mise in palio un'oca `viva, e grassa' per la risoluzione del problema dell'approssimazione. Nel 1972, Enflo riceve dunque il suo premio.}
\end{figure}
\section{Elementi di teoria spettrale}
\begin{definition}
Sia $E$ uno spazio di Banach, sia $T:E \to E$ lineare e continuo. Si chiama \defining{insieme risolvente} di $T$ l'insieme
\begin{equation*}
\rho(T) = \{\lambda \in \C \suchthat \text{$T-\lambda I$ invertibile} \}.
\end{equation*}
In altre parole,
\begin{equation*}
\rho(T) = \{\lambda \in \C \suchthat \text{per ogni $y \in E$ esiste $x \in E$ tale che $Tx - \lambda x = y$}\}.
\end{equation*}
Si dice \defining{operatore risolvente} associato a $\lambda \in \rho(T)$ l'operatore $(T-\lambda I)^{-1}$. Infine, si dice \defining{spettro} di $T$ l'insieme
\begin{equation*}
\sigma(T) = \C \setminus \rho(T).
\end{equation*}
Lo \defining{spettro puntuale} di $T$ è invece l'insieme di tutti i suoi autovalori:
\begin{equation*}
\sigma_p(T) = \{ \lambda \in \C \suchthat \text{esiste $x \in E$ per cui $Tx = \lambda x$} \}.
\end{equation*}
\end{definition}
\begin{remark}
In dimensione finita, $\sigma = \sigma_p$, mentre in generale $\sigma_p \subseteq \sigma$.
\end{remark}
\begin{theorem}
\label{th:ops_five}
Sia $E$ spazio di Banach, $T:E \to E$ lineare e continuo.
Allora $\sigma(T)$ è chiuso e limitato, in particolare $\sigma(T) \subseteq B(0,\|T\|)$.
Inoltre, se $E$ è complesso allora $\sigma(T) \neq \varnothing$.
\end{theorem}
\begin{proof}
Per mostrare la chiusura di $\sigma(T)$, proviamo l'apertura di $\rho(T)$.
Prendiamo allora $\lambda_0 \in \rho(T)$, $\lambda \in \C$ ed $y \in E$. Consideriamo l'equazione
\begin{equation*}
(T-\lambda I)(x) = y,
\end{equation*}
da cui
\begin{gather*}
Tx - \lambda x = y\\
Tx - \lambda_0 x + \lambda_0 x - \lambda x = y\\
(T-\lambda_0 I)x = y + (\lambda - \lambda_0) x\\
x = (T-\lambda_0 I)^{-1}(y + (\lambda - \lambda_0)x)\\
x = (\lambda - \lambda_0)(T-\lambda_0 I)^{-1}x + (T-\lambda_0 I)^{-1} y
\end{gather*}
che è un'equazione di punto fisso. Per il teorema del punto fisso di Banach--Caccioppoli\footnotemark, affinchè una soluzione $x \in E$ esista è sufficiente che l'operatore $(\lambda - \lambda_0)(T-\lambda_0I)^{-1}$ abbia norma strettamente inferiore di $1$, cioè che
\begin{equation*}
\lambda - \lambda_0 < \frac1{\|T-\lambda_0I\|}.
\end{equation*}
Dunque tutti i $\lambda$ in $B(\lambda_0, 1/\|T-\lambda_0I\|)$ sono risolventi, e quindi $\rho(T)$ è aperto.
\footnotetext{\begin{theorem*}[Banach--Caccioppoli]
Ogni contrazione di uno spazio metrico completo ammette almeno un punto fisso, viz. il limite della successione delle iterate di un punto qualunque.
\end{theorem*}
Il teorema ci permette di concludere che l'Italia in Miniatura ha un punto che è rappresentato da sè stesso. Per trovarlo, basta chiedere al bigliettaio dove sia la biglietteria, e così via.}
Dimostriamo ora che $\sigma(T) \subseteq B(0, \|T\|)$.
Sia $\lambda \neq 0$, $y \in E$, si ha
\begin{gather*}
Tx-\lambda x = y\\
\lambda x + y = Tx\\
x = \frac{Tx}\lambda - \frac{y}\lambda
\end{gather*}
che è ancora un'equazione di punto fisso. Ragionando come sopra, otteniamo che $\lambda \in \rho(T)$ se $\|T/\lambda\| < 1$, cioè se $\lambda > \|T\|$. Ma allora $\sigma(T) \subseteq B(0,\|T\|)$.
Infine, si può dimostrare che l'operatore che associa $\lambda \in \rho(T)$ al suo operatore risolvente è analitico, e si può dimostrare che $\lim_{|\lambda| \to \infty} \|T-\lambda I\|^{-1} = 0$ poichè sappiamo che $\rho(T)$ è contenuta nel complementare di una palla. Da ciò segue che $\|T-\lambda I^{-1}\|$ è un numero finito.
Ma se $\sigma(T) = \varnothing$, allora $\rho(T) = \C$ e siccome $\lambda \mapsto \|(T-\lambda I)^{-1}\|$ è analitica e limitata, il teorema di Liouville implica che sia costante.
Siccome il limite è nullo, questa costante deve essere lo zero, cioè $T-\lambda I = 0$, assurdo per un operatore invertibile.
\end{proof}
L'ultimo punto è falso in $\R$:
\begin{remark}
Sia $T:\R^2 \to \R^2$ definito da
\begin{equation*}
Tx = \begin{pmatrix}
0 & 1\\
-1 & 0
\end{pmatrix}x
\end{equation*}
Allora $\sigma(T) = \pm i$ sarebbe vuoto in $\R$.
\end{remark}
\begin{exercise}
Sia $T: \ell^2 \to \ell^2$ l'operatore di backshift:
\begin{equation*}
T(x_1, x_2, x_3, \ldots) = T(x_2, x_3, \ldots).
\end{equation*}
Determinare $\sigma(T)$, $\sigma_p(T)$.
\textbf{Svolgimento}.
Si osservi innanzitutto che $\|T\| \leq 1$, d'altro canto $Te_2 = e_1$ dunque $\|T\| = 1$. Segue che $\sigma(T) \subseteq B(0,1)$. Lo spettro puntuale è invece dato da quelle quei $\lambda \in \C$ per cui
\begin{equation*}
(x_2, x_3, \ldots) = \lambda (x_1, x_2, \ldots).
\end{equation*}
cioè quando
\begin{equation*}
x_2 = \lambda x_1, \quad x_3 = \lambda x_2, \ldots
\end{equation*}
Allora scelto $x_1 \in \C$, le soluzioni hanno forma
\begin{equation*}
x_1 (1, \lambda, \lambda^2, \ldots)
\end{equation*}
che per essere in $\ell^2$ debbono avere $|x_1|^2\sum_{n=0}^\infty |\lambda|^{2n} < \infty$, da cui $|\lambda| < 1$. Per cui $\sigma_p(T) = B(0,1)$, ma $\closure{\sigma_p(T)} \subseteq \sigma(T)$, dunque $\sigma(T) = \closure B(0,1)$, ossia
\begin{equation*}
\sigma(T) \setminus \sigma_p(T) = \partial B(0,1).
\end{equation*}
\end{exercise}
\begin{remark}
Sia $E$ spazio di Banach, e supponiamo che $\dim E = \infty$. Sia inoltre $T:E \to E$ compatto. Allora $0 \in \sigma(T)$ siccome $T$ non è invertibile.
\end{remark}
\begin{theorem}[di Riesz--Schauder]
\label{th:riesz_schauder}
Sia $E$ spazio di Banach e sia $T:E \to E$ compatto.
Se $\dim E \lneq \infty$ allora $\sigma(T) = \sigma_p(T)$, mentre se $\dim E = \infty$ allora
\begin{equation*}
\sigma(T) = \{0\} \cup \underbrace{\{\lambda_1, \ldots, \lambda_n, \ldots\}}_{\text{autovalori, al più numerabile}},
\end{equation*}
cioè $T$ ha \defining{spettro discreto} e gli autovalori non nulli hanno molteplicità finite, ossia $\dim \ker(T-\lambda I) \lneq \infty$.
Inoltre, nel caso $\sigma(T)$ sia infinito, $\lambda_n \conv 0$.
\end{theorem}
\begin{proof}
Omissis.
\end{proof}
\begin{lemma}
\label{lemma:ops_spectral_selfadjoint}
Sia $H$ spazio di Hilbert, $T:H \to H$ autoaggiunto.
Allora
\begin{enumerate}
\item gli autovalori di $T$ sono reali,
\item autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali,
\item e, nel caso $T$ sia compatto e $H\neq \{0\}$, uno tra $\|T\|$ e $-\|T\|$ è un autovalore di $T$.
\end{enumerate}
\end{lemma}
\begin{proof}
\leavevmode
\begin{enumerate}
\item Sappiamo che per $T$ autoaggiunto, $(Tx,x) \in \R$. D'altra parte da $Tx=\lambda x$ otteniamo che $(Tx,x) = \lambda (x,x)$ è reale, perciò necessariamente $\lambda \in \R$.
\item Supponiamo che $x$ sia autovettore per $\lambda_1$ e $y$ per $\lambda_2 \neq \lambda_1$. Vale
\begin{equation*}
(\lambda_1 x, y) = (Tx, y) = (x, Ty) = (x, \lambda_2 y)
\end{equation*}
da cui $(\lambda_1 - \lambda_2)(x,y) = 0$ che implica $(x,y) = 0$ in quanto abbiamo supposto $\lambda_1 \neq \lambda_2$.
\item Si può dimostrare che se $T$ è autoaggiunto, allora $\|T\| = \sup_{\|x\|=1} |(Tx,x)|$. Nel caso $T$ sia compatto e non banale, allora esiste una successione $\{x_n\}_{n \in \N}$ in $H$, di norma unitaria, tale che $|(Tx_n,x_n)| \conv \|T\|$.
Salvo passare ad una sottosuccessione, $(Tx_n, x_n) \conv \|T\|$ o $-\|T\|$, Chiamiamo questo limite $\mu$. Si ha
\begin{eqalign*}
\|Tx_n - \mu x_n\|^2 &= \|Tx_n\|^2 - 2 \mu \Re{Tx_n, x_n} + \mu^2 \|x_n\|^2\\
&\leq \|T\|^2 - 2\mu \underbrace{(Tx_n, x_n)}_{\conv \mu} + \mu^2\\[-3ex]
&\conv[n] 0.
\end{eqalign*}
Per compattezza di $T$, a meno di passare ad una sottosuccessione, $Tx_n$ converge. Allora la convergenza di $Tx_n$ implica la convergenza di $\mu x_n$ (carabinieri). Segue che $x_n \conv x$, per cui $Tx_n - \mu x_n \conv Tx - \mu x = 0$, e $\|x\| =1$ dunque $x \neq 0$.
\end{enumerate}
\end{proof}
Il seguente è un teorema spettrale per gli operatori compatti. Ne esiste una versione analoga per operatori non compatti, dimostrata da Stone, ed infine per operatori non limitati, dimostrato da Von Neumann.
\begin{theorem}[Il famoso teorema di Hilbert--Schmidt]
Sia $T:H \to H$ un operatore compatto ed autoaggiunto su uno spazio di Hilbert $H$.
Allora esiste una successione $\{u_n\}_{n \in \N}$ in $H$ di autovettori associati agli autovalori non nulli di $T$, tale che
\begin{enumerate}
\item $\{u_n\}_{n \in \N}$ è una base hilbertiana per $\closure{\im T}$.
\item Se $\{\lambda_n\}_{n \in \N}$ è la successione degli autovalori associati agli $\{u_n\}_{n \in \N}$, ognuno ripetuto tante volte quanto è la sua molteplicità, allora
\begin{equation}
\label{eq:hilbert_schmidt}
Tx = \sum_{n=1}^\infty \lambda_n\, (x,u_n)\,u_n.
\end{equation}
\end{enumerate}
\end{theorem}
\begin{remark}
La~\eqref{eq:hilbert_schmidt} esprime il fatto che $T$ è diagonale rispetto alla base $\{u_n\}_{n \in \N}$!
\end{remark}
\begin{proof}
Ricordiamo che $\closure{\im T} = (\ker T)^\perp$, e $H= \ker T \oplus \closure{\im T}$. Sia
\begin{equation*}
\Lambda = \{ \text{autovalori non nulli di $T$} \}
\end{equation*}
Abbiamo visto che $\dim \ker (T -\lambda I) = n_\lambda \lneq \infty$, per ogni autovalore $\lambda \in \Lambda$. Dunque possiamo mettere insieme un insieme ortonormale numerabile andando a pescare una base ortonormale (finita) per ogni autospazio.
Sia $U=\{u_n\}_{n \in \N}$ tale insieme, vogliamo provare che $\closure{\langle U \rangle} = \closure{\im T}$.
È banale che $U \subset \im T$ ($Tx = \lambda x \implies x = T(x/\lambda) \in \im T$).
Invece, supponiamo per assurdo che $\closure{\langle U \rangle } \subsetneq \closure{\im T}$. Siccome $\closure{\im T}$ è uno spazio di Hilbert, possiamo decomporlo come $\closure{\langle U \rangle} \oplus \closure{\langle U \rangle}^\perp$.
Osserviamo che $T$ fissa $U^\perp$. Se $x \in U^\perp$ infatti, allora per ogni $y \in U$
\begin{equation}
(Tx,y) = (x,Ty) = (x, \lambda y) = \underbrace{\lambda}_{\in \R} \underbrace{(x,y)}_{x \perp y} = 0.
\end{equation}
Siccome $T$ è compatto ed autoaggiunto, e abbiamo supposto che $\langle U \rangle^\perp$ sia diverso da $\{0\}$, allora dal Lemma~\ref{lemma:ops_spectral_selfadjoint} otteniamo che esiste $u \in \closure{\langle U \rangle}^\perp$ autovettore non nullo di $T$ associato a $\pm \|T\vert_{\closure{\langle U \rangle}^\perp}\|$. Ciò contraddice la massimalità di $U$, e dunque $\closure{\langle U \rangle} = \closure{\im T}$, e quest'ultimo spazio è hilbertiano.
Sia $x \in H$, siccome $Tx \in \im T$, dal punto precedente (e per il teorema di Fourier) sappiamo che
\begin{equation*}
Tx = \sum_{n=1}^\infty (Tx, u_n)\,u_n.
\end{equation*}
Infine,
\begin{equation*}
(Tx, u_n) = (x, Tu_n) = (x, \lambda_n u_n) = \lambda_n (x, u_n)
\end{equation*}
e ciò conclude la dimostrazione.
\end{proof}
\begin{corollary}
Se $T:H \to H$ è compatto ed autoaggiunto, allora $H$ possiede una base hilbertiana di autovettori di $T$.
\end{corollary}
\begin{proof}
Infatti $H = \ker T \oplus \closure{\im T}$. Per il teorema precedente, $\closure{\im T}$ ha una base hilbertiana numerabile di autovettori, mentre $\ker T$ ha una base hilbertiana in quanto sottospazio chiuso in uno spazio di Hilbert. Siccome $\ker T$ è un autospazio per $T$, la tesi è provata.
\end{proof}
\begin{remark}
Si noti che la decomposizione $H = \ker T \oplus \closure{\im T}$ associata ad un operatore compatto ed autoaggiunto esibisce $H$ diviso in una parte separabile (l'immagine, che ha una base hilbertiana numerabile) ed una non separabile. Chiaramente $\closure{\im T}$ non è necessariamente massimale.
\end{remark}
\begin{theorem}[dell'alternativa di Fredholm]
Sia $T:H \to H$ compatto e autoaggiunto. Consideriamo le seguenti equazioni:
\begin{equation*}
(1)\ x - Tx = 0, \qquad (2)\ x-Tx = y.
\end{equation*}
Allora vale una e una sola delle seguenti alternative:
\begin{enumerate}
\item La $(1)$ ha solo la soluzione nulla, nel qual caso $(2)$ ha una e una sola soluzione per ogni $y \in H$.
\item La $(1)$ ha soluzione non nulla, nel qual caso $(2)$ ha soluzione se e solo se $y$ è ortogonale a tutte le soluzioni di $(1)$.
Inoltre se vi è una soluzione allora ce ne sono infinite.
Infine, lo spazio di tali soluzioni è chiuso.
\end{enumerate}
\end{theorem}
\begin{proof}
Si assuma che $(1)$ abbia solo la soluzione nulla. Ciò significa che $1 \notin \sigma_p(T)$, e dunque $1 \notin \sigma(T)$, e quindi $I-T$ è invertibile e la $(2)$ ha sempre una soluzione unica.
Supponiamo invece che $(1)$ abbia soluzione non nulle, da cui $1 \in \sigma_p(T)$ e $\ker (I-T) \neq \{0\}$. Allora $H = \ker (I-T) \oplus \closure{\im (I-T)}$. Allora se $y \in \im(I-T)$, $y \perp \ker (I-T)$, cioè che se la $(2)$ ha soluzione per $y$ allora $y$ è ortogonale alle soluzioni di $(1)$.
Proviamo ora che se $y \in (\ker(I-T))^\perp$, allora $y \in \im(I-T)$. Da questo discende anche che $\im(I-T)$ è chiuso, in quanto complemento ortogonale.
Usiamo Hilbert--Schmidt per ottenere una base hilbertiana di autovalori di $T$ per $\closure{\im T}$. Per cui nella $(2)$ poniamo
\begin{equation*}
x = x_0 + x_1, \quad y=y_0+y_1
\end{equation*}
dove $x_0,y_0 \in \ker T$ e $x_1,y_1 \in \closure{\im T}$. Del resto
\begin{equation*}
x = x_0 + \sum_{n=1}^\infty (x, u_n)\,u_n, \qquad y = y_0 + \sum_{n=1}^\infty (y, u_n)\,u_n
\end{equation*}
e l'equazione diventa
\begin{equation*}
x_0 + \sum_{n=1}^\infty (x, u_n)\,u_n - \sum_{n=1}^\infty \lambda_n (x,u_n) u_n = y_0 + \sum_{n=1}^\infty (y, u_n)\,u_n
\end{equation*}
cioè
\begin{equation*}
(2) \iff
\begin{cases}
x_0 = y_0,\\
(1-\lambda_n)(x,u_n) = (y,u_n)
\end{cases}
\end{equation*}
Quindi se $\lambda_n =1$, $(y,u_n) = 0$. Ma infatti $y \in \ker(I-T)$, che è l'autospazio relativo a $1$.
Se invece $\lambda_n \neq 1$, si ottiene
\begin{equation*}
(x,u_n) = \frac{(y,u_n)}{1-\lambda_n}
\end{equation*}
che mi permette di ottenere $x$, siccome la successione $(y,u_n)/(1-\lambda_n)$ è in $\ell^2$ (perchè $\lambda_n \conv 0$, quindi $1-\lambda_n$ è in $\ell^\infty$, ed $(y,u_n) \in \ell^2$).
\end{proof}